Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Il fumo non ti fa bella


Un progetto di prevenzione sul fumo promosso dal Comune di Milano punta a un target femminile, sempre più interessato dal consumo di sigarette. Per l’occasione Gianni Ravasi, presidente della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) di Milano, e Riccarda Serri, rappresentante dell''Associazione Donne dermatologhe Italia (Ddi) hanno ricordato i danni del fumo sulla salute femminile. "Fra i tumori da fumo non c''è solo quello al polmone � ha dichiarato Ravasi - ma si ammalano anche bocca, faringe, laringe, esofago, pancreas, rene, collo dell''utero, vescica e seno". Nelle donne la sigaretta annulla l''effetto protettivo degli estrogeni contro l''infarto e altri eventi cardiovascolari - sottolinea lo specialista - ed è nociva sulle funzioni riproduttive, sull''andamento della gravidanza e sul feto: il bimbo rischia di nascere prima e più piccolo, la mortalità neonatale aumenta e cresce il pericolo di morte improvvisa”. In pericolo anche la bellezza, come fa notare Serri: “La bellezza sfiorisce in anticipo nel 100% delle donne fumatrici. Dopo 10 anni di sigarette sul viso compaiono infatti le impronte tipiche della cosiddetta faccia da fumo (smoker''s face) ". Il termine smoker''s face fu coniato per la prima volta nel 1985 dal medico inglese Douglas Model, che ha pubblicato sul British Medical Journal un articolo in cui si evidenziavano una serie di peculiarità sul volto dei fumatori di lunga data: zampe di gallina, rughe molto accentuate intorno agli occhi, guance scavate e cadenti, rughe perpendicolari alle labbra, con linee più sottili su guance e mandibole, perdita di elasticità della pelle del viso, colorito a chiazze.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

“Sindrome da rientro” e astenia autunnale

“Sindrome da rientro” e astenia autunnale

A cura di Alfasigma

Il report annuale dell’American Heart Association conferma che le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte negli Stati Uniti, con oltre 941.000 decessi nel 2022, in aumento...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top