Politica e Sanità
30 Novembre 2011In Italia il ricorso ai trattamenti fisioterapici è in costante crescita e va monitorato con la massima attenzione. Sempre più spesso, infatti, vengono scoperti centri con personale poco qualificato" lo sostiene Vincenzo Manigrasso, presidente dell''Associazione italiana fisioterapisti (Aifi). Il motivo, spiega Manigrasso, non è solo l''allungamento della vita media e l''invecchiamento della popolazione. A causa dello stress e del nostro stile di vita frenetico - afferma - dobbiamo sempre più fare i conti con disturbi legati alla colonna vertebrale, come sciatalgia, lombalgia, tutte patologie che necessitano di trattamenti fisioterapici". E'' proprio a fronte di questo aumento di richieste che, secondo il presidente dell''Aifi, va fatta "un''attenta opera di controllo sui centri specializzati ". Un monitoraggio a tutela della salute dei cittadini che, secondo Manigrasso, spetta in primo luogo alla Asl di competenza. Altro aspetto da non sottovalutare è l''appropriatezza della cura: cioè come la popolazione accede a questo tipo di servizi e la corretta prescrizione. "Spesso - spiega Manigrasso - c''è l''abitudine, da parte dei medici di famiglia, a prescrivere pacchetti di prestazioni indipendentemente da quella che è la valutazione del danno, che dovrebbe essere affidata al fisioterapista. Questo - conclude l''esperto - comporta inevitabilmente un aumento della spesa per il Ssn".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)