Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Abolito il ticket della discordia


E’ stata decisa nella tarda serata di mercoledì l’abolizione, attraverso il decreto “mille proroghe”, l’eliminazione del ticket di 10 euro sulla prescrizioni di esami diagnostici e visite specialistiche. La decisione "vuole essere uno strumento di flessibilità e responsabilizzazione delle Regioni. Ora spetterà loro, in autonomia, in modo sostenibile e compatibile con le proprie esigenze di bilancio, individuare strumenti alternativi di compartecipazione alla spesa sanitaria. In questo modo si creano le premesse per far decollare un federalismo virtuoso" ha detto il senatore Ignazio Marino, presidente della commissione Sanità di Palazzo Madama, primo firmatario dell''emendamento che ha sancito l''abolizione del ticket.  Positivo il giudizio del Tribunale dei diritti del malato Cittadinanzattiva: ''''Giusta la decisione del Senato di eliminare i ticket sulle ricette di diagnostica e specialistica, ma adesso si pensi a ripianare i debiti del Servizio sanitario nazionale, magari istituendo un tavolo di lavoro''''. L''associazione, che in una nota ha definito i ticket ''''un balzello per i cittadini, costretti a pagare le inefficienze di un sistema malato'''', ha sottolineato la necessità di mettere a punto una politica di lotta agli sprechi, che ''''sono causa anche di carenza di risorse e delle liste di attesa''''.

Non mancano giudizi diversi. "L''abolizione del ticket di 10 euro sulle prestazioni diagnostiche e specialistiche è un''evidente operazione di facciata. Saranno infatti sostituiti da altre gabelle e balzelli più mascherati ma dello stesso valore economico" ha detto Stefano Biasioli, presidente nazionale Cimo-Asmd, convinto che questo provvedimento del Governo "non faccia altro che aggiungere confusione".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un autunno di benessere, anche in menopausa

Un autunno di benessere, anche in menopausa

A cura di Viatris

Al tavolo Aifa-Regioni è stato condiviso il metodo di calcolo per valutare l'impatto economico del passaggio delle glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top