Politica e Sanità
30 Novembre 2011La degenerazione maculare senile (AMD) riguarda 765.000 italiani, con 91000 casi incidenti annui Tra gli italiani sopra i 60 anni con problemi alla vista, 1 su 4 è ipovedente ed 1 su 6 completamente cieco a causa della malattia. Eppure tre quarti della popolazione italiana sopra i 40 non ha mai sentito parlare di AMD e, cosa ancora più grave, la malattia è meno conosciuta proprio nella fascia di popolazione più colpita, ovvero quella anziana: solo il 17% degli italiani sopra i 66 anni sa che lAMD è una malattia che colpisce gli occhi. Altri dati vengono da una ricerca promossa da IAPB � Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, in collaborazione con Pfizer Italia, la casa produttrice del pegaptanib sodico, il primo trattamento approvato per tutti i sottotipi di AMD neovascolare. Nell8,9% del campione (oltre 15.000 cittadini iscritti ai maggiori centri provinciali dellUnione Italiana Ciechi) ha perso la vista a causa della degenerazione maculare senile, e il 14, 2 è ipovedente. Considerando solo le persone sopra i 60 anni, lAMD è in assoluto la prima causa di cecità ed ipovisione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)