Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Anche la Calabria punta sul generico


Rappresenta soltanto il 13% della spesa sanitaria, ma sull’assistenza farmaceutica si appuntano le misure di quasi tutte le Regioni con i conti in rosso. E la Liguria sembra fare scuola

Via libera dal tavolo tecnico interministeriale per la verifica degli adempimenti delle Regioni al piano per il contenimento della spesa farmaceutica, recentemente approvato dalla Giunta regionale della Calabria. Le misure predisposte dall''assessorato regionale alla Salute sono state ritenute congrue ai fini del contenimento della spesa. La comunicazione è arrivata all''assessore regionale alla Sanità, Doris Lo Moro.

Il piano varato dalla Giunta, che tra i suoi primi atti aveva abolito il ticket sulle ricette - spiega una nota dell''assessorato - "parte dalla constatazione che il consumo eccessivo e non appropriato dei farmaci ha determinato una lievitazione della spesa". L''assessorato punta pertanto "a un contenimento dei costi attraverso lo sviluppo del ricorso ai farmaci generici, che hanno uguale efficacia ma con prezzi notevolmente ridotti, e all''appropriatezza delle prescrizioni, al fine di evitare il ricorso a misure previste a livello nazionale, come la reintroduzione del ticket per le Regioni i cui bilanci siano gravati da deficit eccessivi".

Il piano istituisce, in primo luogo, la monoprescrizione dei farmaci. Conseguentemente "non potrà essere prescritta più di una confezione di ogni singola specialità per ciascuna ricetta, con l''eccezione degli antibiotici in confezione monodose, i farmaci somministrabili solo per fleboclisi, i medicinali per soggetti affetti da epatiti croniche, i farmaci analgesici oppiacei utilizzati nella terapia del dolore, per un massimo di 30 giorni". Eccezioni sono previste "anche per particolari categorie di utenti, esenti per patologie croniche invalidanti, soggetti affetti da patologie rare, gli invalidi di guerra, i grandi invalidi per lavoro e servizio, gli invalidi civili al 100%". Il medico di base "dovrà inoltre prescrivere prioritariamente il farmaco generico, con identico principio attivo ed uguale efficacia non più coperto da brevetto. Lo stesso medico, nei casi suffragati da documentazione clinica adeguata, potrà dichiarare la non sostituibilità del farmaco". Per quanto riguarda in particolare gli inibitori di pompa acida, ovvero i farmaci antiulcerosi, la delibera dispone che i medici adeguino la loro scelta al farmaco di prezzo più basso. Le aziende ospedaliere e sanitarie sono obbligate alla distribuzione diretta dei farmaci del primo ciclo terapeutico "fino ad un massimo di 30 giorni immediatamente successivi alla dimissione dal ricovero ospedaliero o alla visita specialistica ambulatoriale". Le aziende sanitarie, in caso di distribuzione per conto dei farmaci del prontuario ospedaliero, "possono stipulare opportuni accordi con le associazioni sindacali delle farmacie convenzionate, fino alla piena operatività dell''accordo unico regionale, fermo restando la possibilità per le aziende di procedere alla distribuzione diretta, ove ne sussistano le condizioni".

La delibera di Giunta richiama inoltre l''accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale che prevede specifici accordi tra i medici di base e le aziende per definire il livello di spesa di ciascun medico relazionato all''appropriatezza delle prescrizioni, considerando le caratteristiche degli utenti da assistere". Viene inoltre disposta l''attivazione immediata della commissione prevista dall''accordo integrativo per l''appropriatezza prescrittiva dei farmaci utilizzati per la convenzionata esterna, prevedendo in caso di non corretta prescrizione le sanzioni previste". Nel deliberato è anche stabilito che, nel caso di inosservanza da parte dei direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere delle disposizioni previste "e più in generale di tutti gli atti relativi al controllo di spesa farmaceutica, gli stessi non possono essere riconfermati nel ruolo

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

Annamaria Palermo, titolare a  Fonte Nuova, alle porte di Roma, vince il premio “Giovane farmacista dell’anno"

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top