Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Rinnovi contrattuali, ecco la piattaforma


I tre sindacati confederali hanno presentato le richieste relativa ai dipendenti delle farmacie speciali. Un accordo nazionale che riguarda 5000 farmacisti e prevede anche un forte cambiamento nel capitolo della formazione

Tempo di trattativa per i 5.000 dipendenti delle circa mille farmacie speciali (farmacie municipali e pubbliche, ex municipali ed ex pubbliche). L''assemblea di Filcams, Fisascat e Uiltucs ha definito la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il periodo 2007-2010. Il documento con le richieste per un nuovo contratto nazionale è stato già consegnato all''Assofarm. "La farmacia e il farmacista - si legge nella premessa che accompagna il documento - occupano una posizione centrale nel settore della salute come presidio professionale attivo e diffuso su tutto il territorio nazionale. I cambiamenti d''assetto di proprietà e di gestione delle farmacie pubbliche, gli interventi legislativi che si sono succeduti ma non ancora giunti a compimento, rendono inevitabile l''esigenza di una rivisitazione della contrattazione per permettere alla realtà di questo settore di rispondere prontamente ai cambiamenti in atto. Tutte queste trasformazioni e quelle che verranno, dovranno tenere conto della professionalità e delle condizioni di lavoro degli operatori, del ruolo sociale che essi andranno a svolgere". Da qui le richieste messe nero su bianco: per il primo biennio economico (2007-2008), si chiede un aumento salariale di 120 euro per il livello A1, corrispondente alla qualifica di farmacista. Per la qualifica di quadro, si chiede la rivalutazione della specifica indennità, mentre per le maggiorazioni collegate ai turni di notte e festivi, attualmente retribuite rispettivamente con un con 20% e un 30% in più, di salire al 30% e al 35%. Aggiustamenti sono previsti nelle quote a carico dell''azienda per la previdenza integrativa, mentre un aumento dal 2% al 3,45% è chiesto come quota di accantonamento del trattamento di fine rapporto.

In tema di diritti individuali, si chiede l''integrazione dell''indennità economica fino al 100% della retribuzione, comprese la 13esima e 14esima mensilità, per congedo di maternità, e, per tale periodo, la trasformazione temporanea del rapporto di lavoro da full-time in part-time. Quanto ai contratti di lavoro in part-time, si chiede che il numero minimo di ore settimanali passi dalle attuali 12 alle ore corrispondenti al 50% dell''orario full-time. Un rapido lavoro di ricognizione è indicato per adeguare la classificazione alle nuove professioni e alle figure professionali emerse nell''area socio-sanitaria. Un corposo capitolo è riservato alla formazione, giudicata dai sindacati “di fondamentale importanza per affrontare le trasformazioni in atto in questo settore. E'' necessario - sostengono - un sistema formativo di alta qualità”. Va attivato un sistema di formazione continua, comprensiva anche dell''Ecm. E a tal proposito, si chiede che la formazione Ecm sia considerata orario di lavoro a tutti gli effetti.

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un valido aiuto contro il mal di gola

Un valido aiuto contro il mal di gola


Walgreens supera le stime di profitto e si prepara per l'acquisizione da parte del private equity Sycamore Partners

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top