Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Il piano del Lazio riguarda tutti


La Regione ha visto approvare il piano di rientro dal deficit sanitario. Imponente il risparmio sulla spesa farmaceutica. Per il Ministro Turco è un fatto di rilievo nazionale. Sarà anche un esempio?

Non è una notizia di interesse locale, e a dirlo è lo stesso ministro della Salute Livia Turco: il piano di rientro dal deficit della Regione Lazio, firmato ieri mattina a Roma, oltre che da Turco, dal ministro dell''Economia e delle finanze Tommaso Padoa Schioppa e dal presidente Piero Marrazzo, "è un piano di rilievo nazionale". Il ministro ha poi spiegato che "tutti i servizi sanitari regionali, dunque anche quello del Lazio, sono interconnessi e di conseguenza i problemi di una singola Regione riguardano tutti i cittadini italiani". Non solo: in questa rinnovata cooperazione tra Governo centrale e Regioni, sancita dalla firma di oggi, "si procederà alla comune lettura delle cause di accumulo del debito nelle sei Regioni con problemi di bilancio". In più "sarà garantito sostegno e attenzione a ogni singola fase del ripiano del disavanzo e verranno predisposte diverse verifiche dei risultati", conclude Turco.

Il piano presenta anche una serie di interventi sulla spesa farmaceutica, per un risparmio totale di 210 milioni di euro, Per esempio, per quanto riguarda gli inibitori di pompa protonica vi sarà l’applicazione di un prezzo di riferimento (11 euro), vale a dire che le molecole di questa classe si troveranno a essere tutte rimborsate al costo del generico disponibile, il lansoprazolo. Ma non soltanto di questo si tratta. Il comunicato della Regione cita anche “la monoprescrizione (cioè a dire la prescrizione di una sola scatola di medicinali per ricetta medica) delle statine”. Questa misura dovrebbe rendere 24 milioni di euro, mentre 50 se ne risparmierebbero con il prezzo di riferimento sugli inibitori della pompa protonica. Un approccio che tiene presente l’obiettivo di non imporre partecipazione alla spesa al cittadino.

Un altro intervento di rilievo è il potenziamento della distribuzione “per nome” e “per conto” dei farmaci, dalla quale si attendono altri 50 milioni, e della distribuzione diretta, per altri 20. Risparmi si attendono anche dalla spesa farmaceutica ospedaliera, per 31 milioni. Il piano del Lazio ha anche messo in conto l’effetto della prossima scadenza dei brevetti di molte specialità (23 molecole): altri 30 milioni nel biennio 2008-2009. “Questo provvedimento chiede un sacrificio all’industria, alla farmacia e ai medici di famiglia ma guarda lontano, riforma la struttura del sistema e che produrrà effetti positivi anche nei prossimi anni � ha dichiarato il presidente Marrazzo � in questa Regione qualcosa è cambiato; non siamo ancora alla fine del tunnel ma siamo in vista della luce”.

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

In Farmacia per i Bambini

In Farmacia per i Bambini


Sanofi ha reso noti i risultati finanziari del primo trimestre in cui si conferma una crescita delle vendite nel Q1 del 9,7% 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top