Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Integratori vitaminici poco vitali


Una metanalisi su 68 studi randomizzati proposta da ricercatori dell''università di Copenhagen sovverte quanto si è sempre detto sull’integrazione con alcune vitamine antiossidanti. Gli scienziati danesi sono arrivati alla conclusione che "le vitamine possono aumentare i rischi di morte prematura", lo spiegano sul Journal of American Medical Association. Tra queste, la vitamina A aumentava la mortalità di circa il 16%, il beta-carotene di circa il 7% la vitamina E di circa il 4%, per il selenio e la vitamina C non ci sono dati certi e sono da rivalutare ulteriormente. "Molto meglio, e soprattutto molto più salutare - spiegano i nutrizionisti - una dieta bilanciata rispetto all’integrazione multivitaminica, i cui benefici rimangono non dimostrati". I ricercatori ipotizzano che, considerando che in Europa e nel Nord America dal 10% al 20% della popolazione consuma supplementi vitaminici, i loro benefici dovrebbero apparire evidenti, ma dal momento che così non è forse la loro azione interferisce con il meccanismo naturale di difesa dell''organismo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Dalla natura, difesa e benessere per la gola

Dalla natura, difesa e benessere per la gola

A cura di Viatris

La Commissione ha concesso oggi l'autorizzazione UE per un farmaco per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer, a condizioni rigorose.

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top