Politica e Sanità
30 Novembre 2011''''Valutiamo positivamente l''apertura del tavolo per il rilancio della politica farmaceutica che vede coinvolti tutti gli attori della filiera, perch� è essenziale che si affronti la ''questione farmaci'' in un''ottica di sistema così da tenerne nel debito conto le sinergie''''. A dirlo è Angelo Zanibelli, presidente dell''Associazione nazionale dell''industria farmaceutica dell''automedicazione (ANIFA) che oggi a Roma siederà al tavolo per il rilancio della farmaceutica, al suo debutto. Le proposte di Zanibelli saranno ascoltate dai rappresentanti di Governo, Aifa e Regioni che audiranno anche Farmindustria e Assogenerici. ''''Chiederemo, per il nostro settore, a Governo e istituzioni - spiega Zanibelli - di poter disporre, così come già accade nel resto d''Europa, di quegli strumenti necessari a introdurre elementi di reale competitività e concorrenza, indispensabili per mettere a disposizione dei cittadini farmaci senza ricetta a costi accettabili e stimolare ed incentivare le imprese a investire in questo settore. In questo senso, è strategico agire sui fronti dell''offerta e della comunicazione, perchè i cittadini possano disporre di opzioni terapeutiche sempre più evolute e acquisiscano gli strumenti per orientarsi al meglio nelle scelte. Il presidente dell''Anifa ha ricordato come il 2006 abbia rappresentato un anno di profonde modifiche dello scenario di riferimento per il comparto dei farmaci senza obbligo di prescrizione, ''''purtroppo, nonostante ciò, anche per quest''anno si è registrata una pesante contrazione delle vendite (intorno al 7%), e questo vede aumentare il gap che divide il nostro Paese dal resto d''Europa''''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)