Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Otc, dieci regole di sicurezza


L’Anifa, l’Associazione dell’industria farmaceutica dell’automedicazione, in collaborazione con l’Unione nazionale consumatori, ha realizzato un pratico memorandum nel quale vengono riassunte in dieci regole le cose che è necessario sapere per utilizzare in sicurezza questi medicinali. Che, come ha ricordato Luciano Ragni, direttore dell’Anifa, nel corso della presentazione dell’opuscolo, avvenuta ieri a Roma, “possono anche dare un contributo nient’affatto marginale a una razionalizzazione della spesa farmaceutica”. Massimiliano Dona, segretario generale dell’Unione nazionale consumatori, dal canto suo ha illustrato le motivazioni che hanno condotto a dar vita al “decalogo” dell’automedicazione. “Si tratta di dare una risposta a un consumatore che non è più un soggetto debole ma che ha necessità di strumenti appropriati per potersi difendere da solo”. “Anche per questo motivo” ha proseguito “abbiamo voluto coniugare la massima semplicità espositiva con il rigore scientifico, richiamando l’attenzione del cittadino su alcuni punti cardine, come quello di non trascurare mai il consiglio del medico o del farmacista e, comunque, di seguire sempre con attenzione le indicazioni dei foglietti illustrativi”. “Si tratta pur sempre di farmaci”  gli ha fatto eco Mario  Eandi, ordinario di Farmacologia clinica della facoltà di Medicina dell’Università di Torino  “e in quanto tali vanno sempre utilizzati con attenzione e responsabilità: esercitare il proprio diritto ad automedicarsi, significa quindi anche agire da cittadini responsabili capaci di rispettare le norme e le indicazioni � queste sì, dovere degli operatori � attraverso le quali è possibile accrescere il proprio bagaglio di conoscenze sul valore e sui limiti dei farmaci da automedicazione”. L’opuscolo con le dieci regole può essere scaricato sia dal sito internet dell’Anifa (http://anifa.federchimica.it), sia da quello dell’Unione consumatori (www.consumatori.it).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP

Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP


La Commissione ha concesso oggi l'autorizzazione UE per un farmaco per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer, a condizioni rigorose.

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top