Politica e Sanità
30 Novembre 2011Secondo uno studio austriaco condotto su 1.612 persone in Austria, Francia e Italia le categorie di lavoratori più stressati sono le casalinghe e i manager. Sono i liberi professionisti e i dirigenti (29%) i più colpiti dallo stress da lavoro, seguiti dagli imprenditori (21%), dalle casalinghe (16%) e dagli insegnanti (11%). Tensioni che si scaricano più facilmente sullo stomaco e sull''intestino. Tra i sintomi psicosomatici più comuni ci sono i disturbi intestinali (23%), seguiti da gastrite (21%), ipertensione (16%), aritmia cardiaca (13%) ed eruzioni cutanee (8%). Il fattore scatenante - conferma la ricerca - sono le difficoltà con il partner (31%), i problemi sul lavoro (27%) e il mancato conseguimento di un obiettivo prefissato (17%). A sorpresa, ci si stressa di meno per la fine di un matrimonio o di un rapporto di coppia (11%) o per la perdita di un familiare (10%). Secondo lo studio è possibile riconoscere uno stato di stressa nell''oscillazione tra stati di depressione e ansia (32%), seguito dalla tendenza a chiudersi in se stessi (23%), dal calo del desiderio sessuale (14%) e dalla trascuratezza personale (12%). Di fronte allo stress la maggior parte delle persone (34%) non fa nulla e aspetta che passi. Anche se non sono pochi (29%) a fare ricorso ai farmaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)