Politica e Sanità
30 Novembre 2011Diventare ''architetto'' della ricerca, per ideare, progettare e gestire studi clinici ed epidemiologici. Questo l''obiettivo della prima Scuola italiana, che prenderà il via oggi all''Università di Ferrara, con l''avvio dei corsi, che dureranno due anni, e sono riservati a laureati in medicina, ma anche in biologia, chimica, farmacia o ingegneria. La ''scuola'' - presentata ieri a Roma e divisa in quattro indirizzi specialistici: oncologia, cardiologia, dermatologia e pneumologia - va a colmare una lacuna non solo italiana. Mancano infatti nel nostro Paese - hanno riferito gli esperti - figure professionali del genere, dei veri e propri manager nella gestione degli studi clinici, capaci di operare non solo fra le mura di un laboratorio, ma anche in ospedali, società scientifiche, istituzioni, per portare davvero la ricerca di base al letto del paziente.
Il corso è frutto della collaborazione tra Università di Ferrara (Istituto universitario studi superiori 1391), Agenzia italiana del farmaco, Centro studi dell''Associazione nazionale dei cardiologi ospedalieri (Anmco), Consorzio Mario Negri Sud, San Matteo e Irccs Maugeri di Pavia, Ieo di Milano e Università di Modena. Fra i sostenitori dell''iniziativa, anche Farmindustria, istituti di credito, e fondazioni impegnate in campo sanitario. Per gli ''studenti'' del corso, 30 per quest''anno, si profilano dunque diversi sbocchi professionali: in centri di ricerca universitari, aziende ospedaliere, strutture sanitarie pubbliche e private, società scientifiche, agenzie regolatorie, ma anche industrie farmaceutiche e Clinical Reserch Organisation (Cro) private e pubbliche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)