Politica e Sanità
15 Novembre 2011Una circolare della Federazione nazionalecommenta le misure di interesse per la farmacia contenute nel Decreto-legge 248/2007 recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria
Pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 31 dicembre 2007, il Dl è in vigore dalla stessa data. Le due disposizioni in materia di farmaci sono contenute nellarticolo 9. La prima è la proroga del pay-back. La disposizione riguarda le aziende farmaceutiche che si sono avvalse della facoltà di ripianare leccedenza di spesa farmaceutica secondo le modalità di restituzione ai sensi dellarticolo 1 comma 796 della legge296/2006 - Finanziaria 2007 che aveva altresì fissato al 29 febbraio 2008il termine entro il quale tale manovra poteva trovare applicazione. Con il decreto il termine è stato prorogato fino al 31dicembre 2008; pertanto fino a tale data le aziende potranno continuare a chiedere allAIFA la sospensione della misura della riduzione del 5% dei prezzi, fermo restando lobbligo di versare alle regioni interessate gli importi dovuti. La proroga riguarda ovviamente anche le farmacie, che dovranno pertanto continuare ad applicare, a tutti i medicinali in regime SSN e fino 31 dicembre 2008, lo sconto dello 0,6% al SSN introdotto con la manovra di pay-back.La seconda disposizione riguarda lobbligo, per le aziende farmaceutiche titolari di AIC di medicinali non soggetti a prescrizione medica, di comunicare al Ministero della Salute e allAIFA il prezzo massimo ex factory (vale a dire il prezzo praticato ai rivenditori) con il quale ciascun medicinale è offerto in vendita. La comunicazione deve essere rinnovata ad ogni variazione del prezzo massimo ex factory. In caso di inadempimento o di comunicazione non veritiera si applica la sanzione amministrativa da euro
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)