Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Invito a cena con allergia


Sono l’1-2% degli italiani i soggetti intolleranti agli alimenti, diventano il 6-8% dei bambini e saranno oggetto di discussione durante la Prima giornata nazionale dell''allergia alimentare e delle sindromi correlate, prevista per il 30 marzo, al Policlinico Gemelli di Roma Gli esperti concordano che tra gli alimenti meno tollerati, soprattutto fra i bambini, ci sono il latte vaccino, le uova e il pesce. Seguono noci e semi e vari tipi di frutta, legumi, cereali o verdure.“Negli ultimi anni - precisa Giampiero Patriarca, direttore del servizio di Allergologia del Policlinico Gemelli di Roma - hanno preso sempre più piede le allergie crociate. Nei pazienti già allergici al lattice di gomma e al nichel solfato, si manifestano allergie a alcuni vegetali: ananas, castagne, albicocche e pomodori. I sintomi insorgono generalmente entro pochi minuti dall''ingestione dell''alimento”. La diagnosi, spiega Patriarca, inizia con un''accurata raccolta della storia del paziente e l''esame obiettivo. Si continua poi con i test cutanei (i cosiddetti prick test), effettuati sia con gli estratti allergenici che con gli alimenti freschi (i cosiddetti prick by prick) e con il dosaggio nel sangue delle IgE specifiche (il cosiddetto RAST). L''ultimo step è il test di provocazione orale eseguito con l''alimento incriminato. La terapia prevede innanzitutto l''esclusione dalla dieta dell''alimento allergizzante". In caso di fase acuta, si procede con la terapia farmacologica che prevede l''uso di antistaminici, cortisonici e adrenalina. Diverso è il caso delle intolleranze alimentari. Costituiscono la maggior parte delle reazioni avverse agli alimenti e sono caratterizzate dalla negatività dell''esame allergologico. Tra le cause più frequenti c''è il deficit degli enzimi digestivi, la contaminazione batterica dell''intestino tenue e il rallentamento del transito intestinale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per una notte di sonno tranquillo

Per una notte di sonno tranquillo

A cura di Lafarmacia.

Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top