Politica e Sanità
30 Novembre 2011Il Tribunale amministrativo del Lazio sospende il decreto che aumentava a 1000 mg la quantità detenibile per uso personale. Secondo il Ministro Turco, in base alle motivazioni dei giudici sarebbe inapplicabile anche
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE 28/12/2019 Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer... 27/12/2019 La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per... 27/12/2019 Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del... A cura di Lara Figini 27/12/2019 Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
I giudici amministrativi hanno ritenuto che il Testo unico del ''
Diversi i toni dallopposizione, in particolare dallex ministro della Salute Francesco Storace: "In un paese serio un ministro sconfessato in questo modo andrebbe a casa". Storace non sembra toccato dalle considerazioni fatte da Livia Turco: "La motivazione del TAR del Lazio sul no al decreto Turco � ha detto - è impressionante. Non c''è stata alcuna motivazione tecnica alla base della scelta di aumentare le dosi di droga a disposizione dei consumatori. La scelta politica è stata devastante".
Farmaci veterinari online, Anmvi: in studio bollino di qualità siti di vendita legale
Artrite reumatoide, Commissione europea approva nuovo trattamento
Farmaciste inglesi sono il 62% della forza lavoro, solo il 2% è proprietaria
Acquisti online illegali in crescita, Mirone: educare il cittadino a usare filiera ufficiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)