Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Formoterolo generico in regola


Il medicinale generico a base di formoterolo fumarato (Foradil) "è stato registrato in Italia con procedura di mutuo riconoscimento in diversi paesi europei, sulla base dei risultati di uno studio randomizzato in doppio cieco e con doppio placebo su pazienti affetti da asma lieve-moderato. E attraverso test spirometrici è stata dimostrata l''equivalenza terapeutica del prodotto generico col prodotto di riferimento. Inoltre, l''erogatore impiegato nello studio è lo stesso presente nelle confezioni del generico in commercio". Così l''Agenzia italiana del farmaco risponde all''Associazione Italiana Pazienti Bpco. L''associazione aveva infatti diffuso una nota nella quale si metteva in dubbio l''equivalenza tra il prodotto di marca contenente formoterolo e il medicinale equivalente e si chiedeva la libera scelta del prodotto di marca, senza dover pagare i 12,90 euro di differenza. L''AIFA, in una nota, precisa che: "il formoterolo equivalente è stato registrato e commercializzato, sulla base del medesimo dossier in Finlandia, Germania, Portogallo, Lussemburgo, Polonia, Grecia, Olanda. Se il medicinale generico viene registrato nei paesi europei, con lo stesso prodotto e il medesimo erogatore, eventuali problemi di efficacia del generico e di funzionalità dell''erogatore - come denunciato dall''associazione - non possono riguardare esclusivamente l''Italia, ma tutti i paesi in cui il medicinale è stato registrato. Peraltro - aggiunge - non sono pervenuti fino ad oggi all''Ufficio farmacovigilanza dell''AIFA segnalazioni di eventi avversi e di mancata efficacia".
Va segnalato anche che, a seguito di una segnalazione di una farmacia di Bologna (relativa ad un caso di presunto malfunzionamento dell''erogatore), l''AIFA, attraverso l''Ufficio Autorizzazione Officine, ha immediatamente chiesto al Comando Carabinieri per la tutela della Salute, di prelevare campioni del formoterolo generico e all''Istituto Superiore di Sanità di effettuare le verifiche del caso.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vitamina C per supportare le difese ogni giorno

Vitamina C per supportare le difese ogni giorno

A cura di Dompè

Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top