Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Via il fumo anche dall’auto?


Vietare il fumo alla guida dell''auto. E'' la richiesta del Codacons alle Istituzioni italiane. Secondo uno studio australiano, infatti, il fumo passivo in automobile è più devastante di quello dentro casa. La ricerca, condotta su circa 1.500 adolescenti e pubblicata sul Medical Journal of Australia, dimostra che i bambini esposti alla sigaretta in auto hanno doppie probabilità di ammalarsi di asma rispetto agli altri. "Questi dati - afferma il Codacons - confermano le nostre posizioni contro il fumo attivo e passivo nelle delle automobili, che non solo danneggia la salute dei passeggeri, ma è un pericolo anche per l''incolumità delle persone. Fumare una sigaretta in macchina - secondo l''associazione consumatori - aumenta il rischio di incidenti. Si stima, infatti, che il 15% dei sinistri stradali dovuti a distrazione sia causato proprio dal vizio del tabacco. E'' stato calcolato che per accendere una sigaretta alla guida servano in media 2 secondi. Attimi nei quali l''attenzione del conducente si distoglie dalla strada. Prendere il pacchetto, estrarre la sigaretta e cercare l''accendino, sono tutte azioni che distraggono il guidatore''''. Non solo. ''''A tutto ciò - continua il Codacons - si aggiunge ora anche la ricerca australiana". In base ai nuovi studi e con il patrocinio del ministero della Salute, il Codacons, in collaborazione con la Gea, Articolo32, Autostrade per l''Italia, Anas e Satap, ha realizzato un progetto per sensibilizzare l''opinione pubblica: ''''Fumo al volante, pericolo costante''''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

Pharmanutra applica la tecnologia Sucrosomiale

A cura di PharmaNutra

L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top