Politica e Sanità
30 Novembre 2011Eli Lilly ha ritirato la richiesta di registrazione centralizzata, come first-in-class drug, per ruboxistaurina (Arxxant). Il farmaco è un inibitore della proteinchinasi C, enzima di cui è stato dimostrato un ruolo nello sviluppo della retinopatia diabetica e delledema maculare. Il farmaco non si proponeva soltanto per il trattamento/prevenzione della progressione di questa complicanza.
Data la centralità della proteinchinasi C nella microangiopatia diabetica, era plausibile ipotizzare un effetto anche sulla neuropatia diabetica e sulle complicanze renali. Tuttavia, circa 18 mesi fa il farmaco ha mancato gli obiettivi in due studi clinici di fase III dedicati alla neuropatia diabetica. Allepoca lazienda ritenne però sufficientemente positivi i risultati ottenuti nello studio, sempre di fase III, dedicato appunto alla retinopatia. Di qui la scelta di sottoporre allFDA una nuova application, volta a questa indicazione. Lo scorso settembre, però, lagenzia statunitense aveva respinto la richiesta chiedendo lo svolgimento di un altro studio clinico triennale. Vi fu un appello, in quanto lazienda riteneva che per rispondere ai quesiti posti dalla FDA sarebbero occorsi cinque anni e non tre. Ma pochi giorni fa la FDA ha respinto il ricorso e lazienda ha deciso di non proseguire oltre n� negli Stati Uniti n� in Europa. Nella sua comunicazione allEMEA, lazienda, come nel caso della FDA ha dichiarato di non poter rispondere alle richieste di ulteriori dati da parte del CHMP nei tempi previsti. Come riporta anche la nota dellEMEA al riguardo, niente vieta allazienda di ripresentare successivamente una richiesta di registrazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)