Politica e Sanità
30 Novembre 2011Nonostante la sindrome pre-mestruale sia stata riconosciuta clinicamente gli studi epidemiologici in proposito sono piccoli e i numeri non sono precisi. Si calcola che a soffrirne in Italia sia il 10-15% delle donne, lo sostiene Emilio Arisi, direttore dell''Unità operativa di Ostetricia e ginecologia dell''ospedale regionale Santa Chiara di Trento e consigliere nazionale della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia).
I disturbi iniziano la settimana prima della comparsa delle mestruazioni - prosegue lo specialista - E la sindrome pre-mestruale non fa discriminazioni d''età, colpisce dai 17-18 anni fino alla menopausa, n� di stili di vita. Anche se - precisa Arisi - le donne orientali ne soffrono meno. Il motivo potrebbe essere anche ambientale, secondo unipotesi del medico: "Sicuramente il disturbo non risparmiava nemmeno le nostre nonne - spiega - ma la moderna cultura occidentale, che vuole le donne attive e efficienti sempre e a tutti i costi, probabilmente rende le donne del nostro tempo più insofferenti" al dolore e all''indolenzimento che precede le mestruazioni. Superare il disagio si può, assicura Arisi. "Magari aiutando l''organismo con piccole integrazioni di magnesio o con farmaci specifici. Anche la pillola anticoncezionale promette benefici in questo senso", ma per il ginecologo conta molto una certa dose di "adattamento psico-socio-esistenziale. Non è difficile: la donna, così come l''uomo, è un animale intelligente", conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)