Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’antinsonnia che regola l’orologio biologico


Takeda ha sottoposto all’EMEA il dossier sul antinsonnia ramelteon, per ottenere una procedura di registrazione centralizzata. Il medicinale è stato autorizzato dalla Food and Drug Administration nel luglio del 2005: è presente sul mercato americano come Rozerem, e conta già oltre un milione di prescrizioni. Il ramelteon, il cui nome commerciale per l''Europa è ancora in via di definizione, è il capostipite di una classe di farmaci anti-insonnia. Vanta un meccanismo d''azione innovativo, perch� a differenza delle terapie tradizionali non agisce deprimendo il sistema nervoso centrale, ma stimolando selettivamente i recettori cerebrali MT1 e MT2 per la melatonina. Tali recettori si trovano sul nucleo soprachiasmatico, che funziona da orologio del cervello, regolando il ritmo sonno-veglia. La molecola promette quindi un ripristino fisiologico del sonno, senza il rischio di effetti collaterali quali abuso e dipendenza. Ramelteon è stato studiato in 58 trial clinici tra Europa, Giappone, Canada e Stati Uniti. L''EMEA esaminerà i dati raccolti nell''ambito di un maxi programma di ricerca, che comprende studi su oltre 8 mila pazienti di età compresa fra 18 e 93 anni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Body Composition

Body Composition

A cura di Lafarmacia.

Si riapre il dibattito sulla governance di settore delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top