Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

In farmacia la salute è di Casa


La prospettiva e la logica alla base del progetto della Casa della salute "sono scritte sul Dna e nella storia della farmacia e della professione farmaceutica: si tratta di una realtà da noi già acquisita e condivisa". A dirlo, in occasione dell''incontro nazionale sulla ''Casa della salute'' che si è appena concluso a Roma, è stato Piero Maria Calcatelli, componente del Comitato centrale della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (Fofi), che ha precisato come "questo non sia, però, un punto di arrivo, ma semmai un importante punto di partenza in direzione del contributo che le farmacie italiane possono assicurare al disegno del ministro della Salute Livia Turco".

"La farmacia - ha spiegato Calcatelli - è un servizio che è da sempre proiettato sul territorio nazionale ed è già fortemente capillarizzato. In un progetto come questo, che mira a portare la Sanità più vicina ai cittadini, la farmacia sarà dunque uno strumento di primo piano. Si proporrà come centro di informazione, forse anche di analisi di prima istanza e si potrebbe pensare a un pronto soccorso ''di minima'' per piccolissimi incidenti. Si tratta di strutture che sono presenti in ogni piccolo comune italiano - conclude - e che riteniamo debbano essere utilizzato al meglio".

“Il farmacista � si legge dal sito ufficiale della Federazione degli Ordini � è da sempre il professionista della salute più vicino al pubblico: non soltanto perch� è presente ovunque con l''attività di distribuzione del farmaco, ma perch� costituisce il primo consigliere del cittadino per le tematiche affidate all''automedicazione e spesso è lui che rinvia il cittadino al medico di medicina generale o alle altre professionalità e strutture operanti sul territorio. Ma in Italia non operano soltanto i farmacisti di comunità, quelli che il cittadino incontra nelle oltre 14 mila farmacie italiane. Il professionista del farmaco è presente negli Ospedali, nelle strutture territoriali, nelle società di distribuzione del farmaco, nell''industria farmaceutica”.

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile


Uno nuovo studio, pubblicato su Antioxidants, ha evidenziato che l’integrazione di acidi grassi omega-3, luteina e zeaxantina può svolgere un ruolo significativo nel migliorare la secrezione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top