Politica e Sanità
30 Novembre 2011Dovrebbe arrivare sul mercato il prossimo anno il nuovo farmaco che combatte le forme più gravi di malaria. Si tratta dell''artesunato intravenoso, nato dall''accordo tra Sigma-tau Pharmaceuticals e il Walter Reed Army Institute of Research (Wrair). è un derivato semisintetico dell''artemisinina, sostanza ottenuta dall''Artemisia annua, la pianta di assenzio dolce, che nel marzo 2006 ha ricevuto la designazione di farmaco orfano, per consentire l''immediato trattamento della malaria. Almeno il 10-15% dei casi di malaria sono molto gravi, con complicazioni potenzialmente fatali (infarto cerebrale, cardiaco e renale) in assenza di un trattamento tempestivo. L''artesunato intravenoso è destinato proprio ai casi più severi, affiancando la diidroartemisinina+piperaquina (Eurartesim), altro farmaco Sigma-tau destinato alle forme più blande di malaria.Oltre che in Europa e negli Usa, l''antimalarico verrà distribuito in nelle aree in cui la malattia è endemica, ovvero Africa, Sud Est Asiatico, Centro e Sud America, al prezzo di un solo dollaro. La Sigma-tau è infatti intenzionata, una volta completati gli studi e registrato il medicinale, a offrire il farmaco alle organizzazioni sovranazionali - tra cui World Bank, Unicef e Global Fund - per garantire un prezzo sostenibile ai Paesi più poveri.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)