Politica e Sanità
30 Novembre 2011Un italiano su tre non può a fare a meno di un farmaco per i disturbi digestivi. A lanciare l''allarme è una ricerca pubblicata sulla rivista ''Dimagrire'', condotta su un campione di mille cittadini, fra i 20 e i 60 anni.
''''I farmaci che danno una mano allo stomaco - spiega il professor Maurizio Koch, gastroenterologo dell''Unità operativa di gastroenterologia dell''ospedale S. Filippo Neri di Roma - vengono percepiti come poco o per nulla pericolosi, senza effetti collaterali o indesiderati''''. Il consumatore tipo, si fa per dire, è maschio, sui quarant''anni, manager o libero professionista. La scelta della pillola è diventata un fatto meccanico: il 28% mette mano al blister appena ha sentore che qualcosa non vada, il 19% addirittura come misura preventiva, uno su quattro (24%) per affrontare con più tranquillità impegni di lavoro o qualsiasi altra incombenza, mentre appena il 15% vi ricorre solo se davvero si sente male. Il 26% si limita alla magnesia o al bicarbonato e solo il 17% si prepara una limonata o una bevanda calda.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)