Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Caffè senza mezze misure


Ricercatori dell''università di Utrecht (Olanda) hanno indagato il rapporto tra il consumo di caffè e l''incidenza d''ipertensione in uno studio a lungo termine. Gli esperti hanno seguito per 11 anni un gruppo di 6.400 uomini e donne, in buona salute, che all''inizio dello studio avevano in media 40 anni. I partecipanti hanno compilato dettagliati questionari sulla loro dieta, sugli stili di vita e sullo stato di salute. I risultati, pubblicati sull''American Journal of Clinical Nutrition, ancora una volta non dirimono l''annosa questione circa i reali effetti della bevanda.  In generale risulta che non è il numero di tazzine a far crescere il rischio ipertensione: la differenza piuttosto, è tra chi consuma occasionalmente caffè e chi invece non ne beve mai. A meno di essere donna e amare davvero tanto il caffè:: le fanatiche che superano le sei tazzine al giorno, infatti, sono meno a rischio, rispetto alle moderate amanti della tazzina (da zero a 3 caffè al giorno) di incappare nell''ipertensione. "Il motivo dello strano fenomeno osservato nel gentil sesso - spiega l''autore dello studio, Cuno Uiterwaal - è forse che le forti consumatrici di caffè sviluppano una sorta di tolleranza nei confronti della caffeina e dei suoi poteri innalza-pressione. Chi invece ne beve ogni tanto, rimane più sensibile a questo effetto. Naturalmente parliamo di persone in piena salute: il discorso cambia in presenza di patologie cardiovascolari".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ritrovare la serenità durante la menopausa

Ritrovare la serenità durante la menopausa

A cura di Viatris

L'alopecia areata è una patologia che colpisce giovani e adulti e dalle forti conseguenze sul piano psicologico e sociale. Disponibile il primo trattamento orale, rimborsato, per la forma severa...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top