Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Il pay-back è solo fumo


L''abbandono delle riduzioni del prezzo, a carico dell''industria, per ripianare lo sfondamento del tetto di spesa farmaceutica "non rappresenta affatto un''agevolazione per l''industria del farmaco italiana". Non ha dubbi al riguardo Claudio Cavazza, presidente del gruppo Sigma-tau e vice presidente di Farmindustria, che commenta il passaggio definitivo al sistema di pay back proposta dall''AIFA al tavolo sulla farmaceutica. Le aziende, secondo quanto indicato dall''Agenzia italiana del farmaco, pagherebbero direttamente alle Regioni, in rate successive, la parte di sfondamento di spesa a loro carico.
"E'' evidente che per noi non cambia nulla - precisa Cavazza - bench� questa sia stata sbandierata come un''agevolazione all''industria che invece non lo è in alcun modo. Se pago prima o pago dopo, infatti, non cambia molto". L''annuncio sul passaggio al pay back è "una cortina fumogena - secondo Cavazza - che evidenzia la mancanza di una politica industriale. Il pay back, infatti, è uno strumento di lavoro, di certo non un''agevolazione". Nessuna novità di rilievo, dunque, per l''industria farmaceutica italiana, che continua a fare i conti con una "fiscalità abnorme. Le ultime rilevazioni degli istituti specializzati - conclude - denunciano una pressione fiscale intorno al 70%. Un livello insostenibile'''', secondo Cavazza.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un aiuto contro la secchezza oculare

Un aiuto contro la secchezza oculare


Si riapre il dibattito sulla governance di settore delineata dalla proposta di Direttiva e di Regolamento approvati un anno fa dal Parlamento UE e ora in attesa dell’esame del Consiglio

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top