Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

A Rieti i titolari contestano la stretta


Secondo Federfarma di Rieti, guidata da Corrado Caramagno, a pagare le conseguenze delle misure di contenimento della spesa farmaceutica saranno soprattutto "le farmacie e la popolazione rurale e montana della provincia di Rieti". E ciò nonostante si tratti di una "provincia che poco o nulla ha contribuito allo sforamento della spesa farmaceutica che, come è noto, è di fatto generato dalle otto Asl romane, uniche responsabili del ''buco'' che tutti i cittadini sono oggi costretti a ripianare". "Assurdo e incomprensibile - scrive Federfarma Rieti in una nota - è il far sopportare ai cittadini residenti nei Comuni montani della Provincia di Rieti, in particolare gli anziani e i malati, costi sociali inimmaginabili per i residenti nei grandi centri urbani, costi assolutamente non considerati dagli amministratori regionali. Assurdi, velleitari, vessatori e incredibili i meccanismi imposti ai piccoli farmacisti rurali, al punto che sta avanzando forte, nella coscienza dei farmacisti, che tale situazione non sia frutto del caso o di disattenzione da parte della Regione, ma risponda invece al preciso disegno di annientare le piccole realtà per trasferire le risorse economiche alle grandi". E quel che più rammarica è il fatto che "l''Asl di Rieti è da sempre tra quelle che spendono meno in tutta la Regione". I meccanismi ''sotto accusa'' prevedono l''introduzione della distribuzione diretta e della distribuzione per conto di alcuni farmaci. "Nella provincia - ricorda la Federfarma locale - attualmente la distribuzione avviene solo a Rieti. Questo meccanismo è discriminatorio per la nostra gente che vive lontano da queste strutture ed è costretta percorrere anche 150 Km per poter avere farmaci che, in molti casi, per rimanere efficaci devono essere conservati in frigorifero". Ma Federfarma Rieti punta il dito anche contro la distribuzione per conto. Troppo lunghi, infatti, i tempi necessari affinch� il paziente entri in possesso del farmaco. Nonch� sul ticket di 12,20 euro previsti per gli inibitori di pompa protonica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

A cura di Lafarmacia.

La creazione di un brand interno distintivo all’interno della propria farmacia costruito su una strategia aziendale condivisa e sviluppato nel tempo insieme alla sua famiglia e al team di...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top