Politica e Sanità
30 Novembre 2011Negli Stati Uniti sono state bloccate le pubblicità sugli anti-anemici di Johnson & Johnson e di Amgen almeno fino alla data in cui gli organismi regolatori del farmaco statunitensi non avranno finito di discutere e verificare nuovamente la sicurezza di questi medicinali. E bloccati anche gli incentivi medici per spingere l''adozione e il consumo degli anti-anemici finiti sotto accusa. E'' quanto chiede il legislatore statunitense in una lettera inviata alle due compagnie.
La decisione arriva in seguito ad alcuni studi che hanno dimostrato come alte dosi di questi medicinali possono aumentare il rischio di morte, infarto e ictus in pazienti con malattia cronica ai reni e incentivare lo sviluppo del tumore in quei malati con neoplasia al collo o alla testa. La commissione di oncologia della Food and Drug Administration si riunirà in maggio per discutere e analizzare le ricerche che hanno sollevato i dubbi sugli anti-anemici delle due industrie farmaceutiche. Intanto Amgen e Johnson & Johnson hanno confermato di aver ricevuto le lettere. Collaboreremo completamente con il comitato dell''Fda - ha assicurato David Polk, portavoce di Amgen - D''altronde la sicurezza dei pazienti è la massima priorità della nostra azienda.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)