Politica e Sanità
30 Novembre 2011Il 71% delle Piccole e medie imprese (Pmi) farmaceutiche italiane fa ricerca & sviluppo, in particolare sui farmaci innovativi, prodotti per malattie rare, biotecnologici, nonchè su nuove indicazioni terapeutiche e nuove tecnologie. Il 77% ha attività di produzione propria, per conto terzi o per esportazione, e l''87% commercializza prodotti consolidati, per patologie minori o farmaci che riguardano ''nicchie terapeutiche''. E'' quanto emerge da un''indagine condotta da Farmindustria su un campione di 31 piccole e medie imprese (pari a un terzo di quelle italiane), presentata ieri a Roma, al convegno organizzato dal Comitato nazionale della piccola industria di Farmindustria. "Dal momento che le piccole e medie imprese (Pmi) farmaceutiche rappresentano una risorsa - ha affermato Emilio Stefanelli, presidente del Comitato nazionale della piccola industria - sarebbe naturale attendersi che il Paese non solo vi dedicasse risorse adeguate, ma soprattutto stabilisse le migliori procedure e i meccanismi preferenziali per aiutarle nella sfida della crescita e della competitività". Analoga la visione del presidente di Farmindustria Sergio Dompè: "Il ruolo importante svolto dalle piccole e medie imprese, che oggi sono in grado di produrre innovatività. E per questo - secondo Dompè - è necessario reingegnerizzare il sistema per fare di più e meglio e per creare un mercato in cui queste imprese di piccole dimensioni possano esprimersi realmente. Cosa finora rivelatasi sempre difficile. Serve dunque riconoscere il loro valore attraverso atti concreti - ha ribadito - a partire dalla correttezza e certezza delle regole di mercato, non ultime quelle sul sistema dei prezzi, ma occorre anche incentivare gli investimenti in ricerca e la collaborazione con centri pubblici, attraverso una defiscalizzazione al 50% delle spese sostenute. Infine è necessaria una corsia preferenziale per semplificare e rendere meno onerosa la ricerca di nuovi farmaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)