Politica e Sanità
30 Novembre 2011In Italia si aspettano anche 420 giorni per un intervento chirurgico alla prostata, 360 per la protesi dell''anca, 120 per il bypass coronarico. E ancora, fino a 90 giorni di attesa per una colecistectomia e circa tre mesi anche per un intervento di rimozione della cataratta. Un quadro che disegna un primate negative rispetto agli altri Paesi europei. A stilare questa particolare classifica è Cittadinanzattiva-Tribunale diritti del malato (Tdm) che oggi al Parlamento europeo di Bruxelles presenterà il nuovo ''Rapporto 2007 sui diritti violati del malato''. Lindagine del Tdm, per valutare i tempi massimi e minimi di attesa, ha preso in considerazione le statistiche di 12 Paesi europei relative ai cinque interventi chirurgici già citati. Dalla comparazione è emerso che mentre in Grecia per un intervento alla prostata si attende un massimo di 7 giorni, in Italia si aspettano anche 420 giorni. Un dato allarmante se si considera che l''altro Paese con i tempi più lunghi è la Svezia, ma con un massimo di 90 giorni di attesa. Anche per la protesi danca le cose non vanno meglio: 360 giorni di attesa, con Svezia (336) e Austria (240) a farci compagnia per le lunghe liste. Un divario notevole anche per il bypass coronarico: 120 giorni, contro i 30 della Spagna. Va un po meglio per gli interventi di cataratta e per la colecisti 90 giorni sono comunque un dato elevato nei confronti della maggior parte degli altri paesi europei, ma non drammaticamente distante.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)