Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’Europa arranca sull’innovazione


Il 90% dei vaccini oggi disponibili è stato studiato e sviluppato in Europa, un dato che evidenzia una leadership detenuta fino a un decennio. Tuttavia la ricerca europea oggi arranca nella corsa all''innovazione farmaceutica, rispetto a Stati Uniti e Giappone e a breve distanza segue l’India, la Cina e altri Paesi asiatici sempre più competitivi.

A delineare il quadro delle eccellenze e dei problemi della farmaceutica europea sono stati Brian Ager, direttore generale dell''Efpia (Federazione europea delle imprese e delle associazioni farmaceutiche), e Thomas Cueni, segretario del Dolder Club, che riunisce i ceo delle prime 40 aziende farmaceutiche. A testimoniare la fatica nella corsa all''innovazione rispetto a vecchi e nuovi concorrenti sono i dati. Tra il 1990 e il 2005 la competitività dell''Europa ha subito un netto calo: la spesa in Ricerca e sviluppo negli Stati Uniti è cresciuta 4,6 volte rispetto alle 2,6 dell''Europa. I maggiori investimenti Oltreoceano hanno stimolato i cambiamenti che producono innovazione, con il risultato che le imprese americane vantano il primato nello sviluppo di nuovi farmaci fra il 2001 e il 2005. L''Europa rischia di perdere la sfida anche nel biotech: gli Stati Uniti mantengono la leadership e contano aziende di grandi dimensioni. “L''Europa si è dotata di un buon quadro normativo, per esempio sui diritti di proprietà intellettuale - spiega Ager - ma se vuole continuare a mantenere una posizione di vertice nel settore della Ricerca e sviluppo, deve fare di più”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Biologi Lombardia hanno siglato oggi un Protocollo quadro d’intesa che segna la collaborazione fra le parti, nell’ambito delle rispettive competenze e della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top