Politica e Sanità
30 Novembre 2011Una multinazionale e una Onlus alleate per la salute dei bambini africani, i protagonisti dellaccordo sono il gruppo Johnson & Johnson e Task force per lo sviluppo e la sopravvivenza dei bambini. Lobiettivo è fare arrivare in Camerun e in altri Paesi del continente africano 50 milioni di dosi di un medicinale contro la elmintiasi trasmessa via terreno (Sth).
La partnership è stata annunciata nei giorni scorsi in occasione di una cerimonia svoltasi in Camerun. E sarà il primo passo sulla strada della lotta a un virus che colpisce più di 1,2 miliardi di persone, cioè il 20% della popolazione mondiale, con un''alta concentrazione nelle nazioni africane. Un''emergenza aggravata dal fatto che, secondo le stime del Wto, fino al 2005 meno del 20% dei 400 milioni di bambini a rischio è stato curato. L''obiettivo fissato dalla World Health Assembly''s - arrivare a curare almeno il 75% dei soggetti a rischio entro il 2010 - resta ancora lontano. "Questo programma fornisce la spinta necessaria per focalizzare l''attenzione sul problema della Sth nel bambini - dichiara il dottor Nana A. Y. Twum-Danso, direttore della ''Task per lo sviluppo e la sopravvivenza dei bambini'' - Il nostro ultimo obiettivo è quello di cancellare questa infezione intestinale". L''accordo prevede la donazione di 50 milioni di dosi di mebendazolo, il medicinale anti-elmintiasi distribuito da Janssen-Cilag, azienda farmaceutica del gruppo J&J. Prima tappa: il Camerun, dove moltissimi bambini sono affetti da Sth o a rischio di contrarla. La prima tranche sarà di quattro milioni di dosi. Ma il programma prevede che anche altri Paesi, come Bangladesh e Uganda, ricevano le dosi di mebendazolo gratuitamente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)