Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Scadenza per le tinture


Ci saranno più verifiche sulla sicurezza delle tinture per capelli stando a quanto promette la Commissione europea, che ha diffuso oggi i dati raccolti dal suo Comitato scientifico per i prodotti destinati al consumatore (Cspc). Il Comitato ha valutato il rischio allergie associato a 46 sostanze utilizzate nelle tinture, concludendo, in una nota, che 10 sono estremamente sensibilizzanti, 13 fortemente sensibilizzanti e 4 moderatamente sensibilizzanti. In altre parole, oltre la metà degli ingredienti esaminati si è rivelato sensibilizzante. Già dal 2003 - ricorda il comunicato - la Commissione europea ha adottato, in accordo con gli Stati membri, una strategia globale volta a regolamentare il settore merceologico delle tinture nell''ambito della più ampia direttiva sui cosmetici. Da allora le aziende produttrici devono inoltrare agli organismi competenti della Commissione dossier sull''innocuità delle proprie tinture. Fino al 31 dicembre 2007 c''è tempo per inviare la documentazione relativa alle combinazioni di sostanze contenute nelle tinture permanenti. E scaduto il termine, conclude la Commissione europea, "verranno bandite tutte le tinture per capelli, permanenti e non, per cui non sarà stato presentato alcun dossier o sulle quali il Cspc avrà dato parere negativo".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top