Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Il ministro conta sulle farmacie e vuole tutelarle


Un accordo e un convegno, entrambi toscani, mettono a fuoco la centralità del farmacista nella tutela della salute. La Regione mette nero su bianco l’integrazione nel sistema delle cure e il titolare della Salute, Livia Turco, chiede di prendere in carico il cittadino paziente. E promette: “Ci impegniamo a difendere la titolarità della farmacia in sede europea”

Il convegno “Farmacia e servizio sanitario: un futuro di integrazione” (Montecatini Terme, 30 marzo) si è svolto quasi in scia alla sigla dell’accordo siglato dalla Regione Toscana, dall’Associazione dei titolari (URTOFAR) e  dalla Confederazione italiana servizi pubblici enti locali (CISPEL). Del resto l’oggetto è il medesimo. Infatti, con questo accordo, per esempio, le farmacie toscane potranno prenotare per via telematica le prestazioni e riscuotere le quote di compartecipazione a carico del cittadino. Si prevedono anche l’istituzione dell’Assistenza farmaceutica domiciliare, la collaborazione all’informazione e all’educazione sanitaria, l’utilizzazione in farmacia di strumenti diagnostici di prima istanza per il monitoraggio di alcune patologie (diabete, ipertensione, coagulazione del sangue). Altrettanto importante il progetto di vigilanza, basato su una tessera magnetica che permetterebbe di monitorare le prescrizioni (per ridurre le interazioni) ma anche le prescrizioni per patologie croniche, così da permettere la consegna del medicinale senza ricetta in caso di necessità. "Anche alla luce delle trasformazioni demografiche e dell''invecchiamento della popolazione � ha detto l''assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi - oggi le esigenze dei cittadini richiedono interventi e servizi sempre più fruibili nel territorio. In questo quadro la farmacia, sia per le professionalità che esprime sia per la sua presenza capillare sul territorio, rappresenta la prima interfaccia tra il Servizio sanitario e il cittadino”. Una posizione pienamente condivisa dal Ministro Livia Turco, intervenuta al Convegno di Montecatini, che ha tenuto a sottolineare “la funzione sociale della farmacia, che deve essere accentuata, anche per rispondere al senso di sconforto e sfiducia che leggo nei cittadini: i farmacisti ci devono aiutare a ricostruire la fiducia nel Servizio sanitario”.

“E’ indubbio che oggi la farmacia debba andare oltre il ruolo di distributore del farmaco” ha commentato Andrea Giacomelli, delegato regionale della Federazione nazionale degli Ordini “quindi non possiamo che accettare l’invito del ministro Livia Turco a prenderci carico del cittadino, soprattutto di quelli più fragili. E vediamo anche positivamente l’impegno del Ministro a dare concretezza a questi obiettivi, partendo già dal lavoro nei “tavoli” avviati per la ridefinizione del sistema farmaceutico”. Come ha ricordato anche il presidente della Federazione, Giacomo Leopardi,  lo “scenario è cambiato e non da oggi, e bisogna tenerne conto”, una necessità colta già da tempo dalla FOFI, e che ha trovato espressione concreta nel documento sulla professione presentato lo scorso ottobre, le cui linee concordano con quelle dell’accordo toscano. Se la necessità di cambiare è ben presente a tutti, sembra anche essersi imposta la convinzione che i cambiamenti possano venire soltanto se si coinvolgono professionisti investiti delle loro responsabilità e confermati nella loro autonomia. “Ci impegniamo” ha infatti detto il ministro Turco “a difendere l’esclusiva della titolarità della farmacia per i farmacisti contro la procedura di infrazione avviata dall’UE sulla questione dell’ingresso di società di capitali”. Un aspetto cruciale, ben noto alla categoria, sul quale si focalizzano interessi fortissimi e tentazioni monopolistiche che, già nel medio periodo, potrebbero vanificare molti aspetti, a cominciare dalla capillarità, di quel ruolo socio-sanitario che si richiede alle farmacie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

A cura di Dermovitamina

Gli sforzi per l’immunizzazione sono sempre più minacciati da disinformazione, crescita della popolazione, crisi umanitarie e tagli ai finanziamenti, avvertono OMS, UNICEF e Gavi durante la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top