Politica e Sanità
30 Novembre 2011Allindomani dellapprovazione da parte del Senato della seconda tranche di liberalizzazioni volute dal ministro dello Sviluppo Economico Pier Luigi Bersani, su molti quotidiani sono apparse stime e valutazioni sui risultati ottenuti finora dal programma governativo. Da considerare con attenzione
In particolare è stato dato molto risalto a quanto avvenuto nel settore farmaceutico con la liberalizzazione della vendita dei farmaci da banco, prestando però poca attenzione alla congruità dei dati forniti al pubblico. Si è data particolare enfasi a queste informazioni afferma Andrea Mandelli, vice presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani affermando che lintervento governativo sul nostro settore sia tra quelli che ha registrato gli effetti più positivi sui consumatori e sottolineando i dati relativi ai forti risparmi dei quali avrebbero goduto i cittadini nellacquisto dei farmaci da automedicazione. Questo � prosegue Mandelli � è vero solo in parte: i prodotti acquistabili con sconti superiori del 20% rispetto al prezzo praticato dalle farmacie sono pochi: lo rivela un recentissimo studio congiunto realizzato da IMS Health e da IRI Information Resources secondo il quale questo dato varrebbe solo per i prodotti di punta � non più di una quindicina in tutto � e con una forte variabilità tra prodotto e prodotto. Lo stesso studio inoltre aggiunge il vice presidente federale ricorda come il minor livello degli sconti applicati in farmacia � che pure fanno registrare punte del 20% secondo quanto riferito da Altroconsumo � sia connesso al diverso assortimento delle farmacie, di gran lunga superiore a quello dei corner farmaceutici dei supermercati nei quali, peraltro, vengono venduti anche altri prodotti salutari o per il benessere e ligiene, rischiando di generare nel consumatore una pericolosa confusione tra un semplice shampoo e un farmaco da automedicazione. Bene che ha tuttaltra valenza.
A questo proposito continua Mandelli non è stato dato alcun risalto al fatto che la differenza tra gli sconti praticati dalle farmacie e quelli dei supermercati e delle parafarmacie � così vanno definiti i negozi di vicinato che esercitano tale attività, come stabilisce il provvedimento del ministero della Salute che regolamenta la vendita dei farmaci da automedicazione � è assolutamente risibile: se si confrontano i prezzi dei prodotti, tutti i prodotti, non solo quelli con lo sconto più alto, si arriva a un risparmio annuo medio per famiglia ben inferiore ai 20 euro. Come dire, il prezzo pro capite di qualche caffè al bar. Lindagine IMS sopra citata ha anche rivelato come la maggior parte dei cittadini intervistati (l82%) abbiano acquistato farmaci da automedicazione nei corner dei supermercati non perchè spinti da una qualche patologia in corso, ma soltanto per comodità. Come dire che, a fronte di un vantaggio economico risibile, si finisce con lincentivare lacquisto dimpulso di un farmaco. Cioè di un bene prezioso per la salute che però va usato quando occorre e non consumato come qualsiasi altro prodotto. A conti fatti, insomma, crediamo di poter affermare che dal provvedimento voluto dal ministro Bersani possano derivare pochi benefici economici per i cittadini. Ma qualche rischio in più per la loro salute, tenendo conto dei pericoli sempre connessi alluso di un farmaco. Anche di quelli di automedicazione: è recentissimo lallarme della FDA, lente degli Stati Uniti che vigila sui medicinali, relativo ai rischi per i bambini con meno di 2 anni di età derivanti dallutilizzo di sciroppi per la tosse da banco.
Alla luce di queste considerazioni conclude il vice presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani intendiamo ribadire la nostra piena disponibilità a collaborare con il Governo per assicurare ai cittadini un servizio farmaceutico sempre più allaltezza delle loro aspettative e dell
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)