Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Dieta anti-rinite


I bambini greci che hanno una dieta a elevato contenuto di frutta, verdura noci e nocciole, risultano protetti contro sintomi asmatici e rinite, secondo uno studio riportato da Thorax. "L’atopia non è del tutto rara tra i bambini che vivono nella zona rurale di Creta, ma lo sono sibili e rinite" scrive Leda Chatzi, MD, della Università di Creta in Heraklion. I dati sono stati raccolti con questionari compilati da 690 genitori di bambini tra 7 e 18 anni che vivono nelle aree rurali di Creta, in cui le domande vertevano sui sintomi respiratori allergici e sui cibi assunti. I bambini sono stati anche sottoposti a prick test con 10 allergeni aerei comuni. L’80% e il 68% consumava, rispettivamente, due o più porzioni di frutta fresca o di verdura al giorno. Il consumo di uva, arance, mele e pomodori non era associato a fenomeni allergici ed era protettivo contro al comparsi di sibili e rinite, quello di noci e nocciole era inversamente associato con i sibili (rischio relativo 0,46). Per contro, la margarina era associata all’aumento del rischio di sibili (r.r. 2,19) e di rinite allergica (rr 2,10) In generale, chi seguiva strettamente la dieta mediterranea era protetto per la rinite (r.r. 0,34) ma lo era un po’ meno per i sibili e l’atopia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il benessere delle articolazioni

Per il benessere delle articolazioni

A cura di Metagenics

Federfarma Lombardia e l’Ordine dei Biologi Lombardia hanno siglato oggi un Protocollo quadro d’intesa che segna la collaborazione fra le parti, nell’ambito delle rispettive competenze e della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top