Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Profilo di un successore


Il comitato tecnico della Food and Drug Administration sta valutando in questi giorni il profilo di efficacia e sicurezza dell''antidolorifico etoricoxib (Arcoxia) di Merck & Co. Il farmaco potrebbe diventare l’erede del rofecoxib (Vioxx), è già in commercio in oltre 60 paesi, con vendite per 265 milioni di dollari l''anno. Se il via libera statunitense dovesse arrivare, il prodotto guadagnerebbe altri 50 milioni di dollari l''anno, secondo le stime di Les Funtleyder, analista della Miller Tabak. La documentazione all''esame dell’Fda include dati raccolti su quasi 42 mila pazienti, che confrontano Arcoxia con FANS tradizionali quali il diclofenac. La probabilità di complicazioni cardiovascolari per i malati in cura con Arcoxia o diclofenac sembra sovrapponibile, mentre il bilancio dei rischi gastrointestinali appare favorevole al nuovo farmaco. La comunità medica è divisa, mentre Merck è fermamente convinta dei benefici di Arcoxia e della necessità che il prodotto riesca a sbarcare anche negli States. "Crediamo che contro il dolore da osteoartrite servano nuovi trattamenti - spiega il portavoce della compagnia - Non tutti i pazienti, infatti, rispondono alle cure nello stesso modo. Per i medici è fondamentale disporre di una serie di terapie differenti”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole

La protezione efficace per vivere il sole

A cura di Viatris

Si è conclusa la terza edizione del Job in Pharma Summit dedicato a esperti e top manager del “mondo salute” per analizzare e anticipare il futuro delle organizzazioni farmaceutiche tra persone,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top