Politica e Sanità
30 Novembre 2011Sono state 1500 le reazioni avverse provocate da vaccini, segnalate alla Rete nazionale di Farmacovigilanza nel 2006. Il bilancio arriva dall''AIFA che, nel suo Bollettino d''informazione sui farmaci, traccia un quadro completo su numero e tipologia di vaccini che hanno provocato effetti indesiderati.
Al primo posto figurano quelli batterici (48,4% delle segnalazioni), seguiti dai vaccini virali (40,4% e da quelli batterici e virali in associazione (23,6%). "La somma è ovviamente superiore al 100% - chiarisce il Bollettino - perchè in una stessa segnalazione possono essere indicati come sospetti più vaccini somministrati contemporaneamente". Al primo posto tra le reazioni "le patologie sistemiche", seguite da ''effetti collaterali'' a carico della cute. L''ordine di frequenza delle altre reazioni - spiega il bollettino - varia con la tipologia di vaccino, anche se generalmente vengono segnalate al terzo posto le reazioni a carico del sistema nervoso centrale". In particolare, "per il vaccino contro la varicella (Varix) il 15% delle reazioni è stato segnalato a carico dell''occhio", mentre per i vaccini anti-epatite B, è il sistema nervoso centrale (SNC) quello più ''colpito'', con percentuali che oscillano tra il 45 e il 47% a seconda del vaccino utilizzato. Infine, per il siero antimeningococco, il SNC rappresenta la seconda classe di reazioni avverse per frequenza, con il 24%. Quanto poi ai vaccini antinfluenzali, nel 2006 le segnalazioni sono state 142, con un tasso pari allo 0,9 per 100 mila dosi vendute. "A differenza degli altri vaccini - si legge sul Bollettino - la quota percentuale di reazioni gravi segnalate è più alta (26%) e più vicina alle segnalazioni da farmaci che non da vaccini. Ma, considerata l''elevata esposizione - precisa l''Agenzia - si tratta, comunque, di casi molto rari che spesso hanno solo una relazione temporale con la somministrazione del vaccino e non una relazione di causalità". "I dati mostrano un quadro generalmente rassicurante sia per quanto riguarda la sicurezza dei vaccini, sia per quanto riguarda le attività di sorveglianza - conclude il Bollettino - i tassi di segnalazione rivelano come i casi di reazione gravi siano rari".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)