Politica e Sanità
30 Novembre 2011Dal prossimo 1� maggio i cittadini piemontesi, maschi e femmine, di età superiore ai 10 anni e affetti dal morbo celiaco potranno usufruire di un tetto mensile di spesa destinato allacquisto di prodotti senza glutine pari a 120 euro. Con il provvedimento,
LAssessorato alla tutela della salute e sanità ha inoltre dato il via a uno studio per definire nuove modalità di utilizzo dei buoni (ad esempio presso i punti vendita della grande distribuzione) e il frazionamento dellimporto, così da consentire ai soggetti celiaci di acquistare i prodotti presso esercizi differenti. La Giunta, infine, sulla base del numero dei soggetti celiaci e delle mense presenti sul territorio regionale, ha deliberato uno stanziamento di circa 345 mila euro finalizzati alla somministrazione di pasti senza glutine nelle strutture scolastiche, ospedaliere e pubbliche. I fondi saranno impegnati anche per listituzione di percorsi formativi sulla celiachia nellambito delle attività di aggiornamento professionale rivolte agli operatori della ristorazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)