Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Antidepressivi promossi in pediatria


Farmaci

I farmaci antidepressivi sono sicuri ed efficaci per trattare ansia, disturbi ossessivo-compulsivi e male di vivere nei bambini e negli adolescenti. Ad affermarlo sono gli esperti dell''università di Pittsburgh (Usa), che sulla rivista “Jama” pubblicano i risultati di una metanalisi effettuata su 27 diversi studi. L''articolo pone dunque dubbi sull''opportunità delle “etichette nere” che la Fda americana ha deciso di apporre sulle confezioni di questi medicinali per avvertire i consumatori dei possibili effetti collaterali, fra cui pensieri e comportamenti suicidi.

Passando in rassegna i dati emersi dalle più significative ricerche sui principali farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri) di seconda generazione e usati anche in ambito pediatrico, dunque nefazodone, venlafaxine e mirtazapine, gli esperti statunitensi hanno concluso che non trattare con questi prodotti i piccoli pazienti che ne hanno bisogno, lasciandoli a loro stessi, è ben più pericoloso che prescrivere loro la terapia. I trial presi in considerazione comprendevano 3.430 partecipanti con depressione, 718 con manie ossessivo-compulsive e 1.162 con ansia, ed erano tutti randomizzati e controllati contro placebo. I ricercatori hanno rilevato che un paziente su 100 ha avuto pensieri suicidi e che un numero di poco superiore ha tentato di togliersi la vita. Nessuno di queste azioni è però sfociato in tragedia vera e propria e dunque il beneficio si può dire superiore rispetto al rischio. E'' emersa anche una maggiore efficacia di questi medicinali nel trattamento di ansia e disturbi ossessivo-compulsivi rispetto a quello della depressione vera e propria. "Anche se è giusto che la Fda monitori sulla sicurezza dei farmaci - dice David Brent, uno dei ricercatori - penso sia giusto riconsiderare l''apposizione delle ''black box'' sulle confezioni di antidepressivi. La nostra analisi avvalora l''ipotesi che un uso controllato e cauto di questi medicinali è del tutto accettabile".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Protezione ed efficacia sempre con te

Protezione ed efficacia sempre con te


L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato l’Allerta sui Prodotti Medici n. 2/2025, segnalando la presenza sul mercato di quattro lotti di capsule falsificate di HEALMOXY...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top