Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Piemonte: addio al ticket farmaceutico


A partire dal primo gennaio 2008 tutti i piemontesi con un reddito familiare inferiore ai 36.151,68 euro saranno esenti dal pagamento del ticket sui farmaci. Prevista invece per il 30 giugno 2009 l''eliminazione definitiva del balzello. E'' il risultato dell''accordo raggiunto questa mattina tra la presidente della Regione, Mercedes Bresso, e i rappresentanti di Cgil (Silvana Tiberti), Cisl (Giovanna Ventura) e Uil (Lorenzo Cestari). L''intesa ha infatti l''obiettivo di condurre all''abolizione completa del ticket sui farmaci entro la fine della legislatura. Con questa manovra, si amplia notevolmente il numero di cittadini che verranno esonerati: circa l''88% degli ultrasessantacinquenni e oltre il 60% dei cittadini di età inferiore. Per l''esenzione da reddito varranno gli stessi criteri di autocertificazione previsti per l''esonero dal ticket di esami di laboratorio e visite specialistiche. Regione e sindacati - si legge in una nota della Regione - si sono inoltre dichiarati d''accordo anche sul secondo punto all''ordine del giorno, ovvero il superamento del ticket da 10 euro sulle ricette per visite ed esami imposto dal Governo con l''ultima Finanziaria. "Il nostro intento - ha spiegato Bresso - è quello di applicare la riduzione non appena la Camera avrà approvato l''emendamento", già approvato dal Senato.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

I benefici delle rose sulla pelle

I benefici delle rose sulla pelle


Il sottosegretario Marcello Gemmato ha risposto a un'interrogazione in Commissione Affari Sociali alla Camera sui casi di eventi avversi gravi associati al consumo di integratori a base di riso rosso...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top