Politica e Sanità
30 Novembre 2011Dalla Lombardia il ministro della Salute Livia Turco rilancia la medicina territoriale, come ''''obiettivo da raggiungere con l''aiuto di sindaci e amministratori locali.
Ospite ieri a Milano nella sede della Provincia; il ministro ha riportato l''attenzione sulle Case della salute e sul programma Guadagnare in salute, pensato dal ministero per promuovere stili di vita sani.
''''Ho l''opportunità di parlare con sindaci e amministratori locali di progetti importanti che spero crescano anche in Lombardia - ha detto - come la Casa della salute, un progetto che si sta già radicando in alcuni territori e che vuole rispondere proprio alla domanda del cittadino di non essere solo, di avere una medicina vicina al suo domicilio. Questo l''appello del ministro ai sindaci e al presidente della Provincia di Milano, affinch� nascano luoghi ''''in cui medici di famiglia, pediatri, specialistica ambulatoriale, intervento sociale siano tra loro coordinati e lavorino insieme per offrire servizi più fruibili. Secondo Livia Turco ''''è sempre più necessario parlare di salute e non solo di sanità. Alla qualità dell''assistenza offerta al cittadino contribuiscono non sono solo le strutture ospedaliere - ha spiegato ancora il ministro - ma anche tutte quelle politiche e quegli interventi connessi allo stile di vita delle persone. ''''Per questo - ha ribadito - occorre investire nelle politiche della salute. Innovazione significa coinvolgere la comunità locale sul tema della continuità dell''assistenza. E dunque rivedere, in senso più attivo, il ruolo dei sindaci nella gestione. Una questione da affrontare anche sul piano legislativo: ''''Ho in mente una proposta di legge - ha spiegato il ministro - per ammodernare l''intero sistema sanitario, in tema di governance e sul ruolo delle comunità locali''''. Per promuovere la salute nella sua totalità, ha spiegato Turco, serve ''''un''alleanza con i sindaci.
Di un riassetto istituzionale in materia di medicina territoriale, Case della salute, integrazione sociosanitaria, se ne parlerà anche nei primi giorni di luglio a Bologna, ha assicurato il ministro. Intanto, però, ha spiegato, ''''occorre rilanciare l''idea della Casa della salute. Per questi progetti abbiamo pensato a risorse del Fondo sanitario nazionale che il ministero della Salute possa gestire direttamente, per garantire una reale continuità dell''assistenza e ricomporre ciò che fino ad oggi appare frantumato sul territorio''''. Di rilevante importanza è, secondo Turco, anche il programma ''Guadagnare in salute'': ''''Penso ad accordi con produttori e aziende alimentari - ha precisato - per promuovere stili di vita sani, per esempio contro l''obesità. Su questo punto scriverò una lettera ai Comuni perch� diventino parte attiva del progetto. Fra le iniziative del ministero - ha ricordato - c''è poi anche l''istituzione del premio ''Guadagnare in salute'' per incentivare e premiare queste realtà''''.
Invia a un collega
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)