Politica e Sanità
30 Novembre 2011Minacciano una serrata i farmacisti campani. Per protestare contro l''emendamento, approvato dal Senato, al Dl ''salva-debiti'' che prevede il blocco per 12 mesi delle azioni esecutive sui debiti sanitari accumulate dalle ASL delle regioni con il bilancio sanitario in deficit. Questo emendamento è una vergogna � ha dichiarato Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli alla vigila della riunione del consiglio regionale dei titolari. La pubblica amministrazione dovrebbe essere la prima a rispettare le regole, invece è la prima a violarle". Il provvedimento che congela i debiti delle Asl, secondo Di Iorio, "appare palesemente incostituzionale. Viola, ad esempio, l''articolo 3 della Costituzione, che esprime il principio di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, perch� mentre un creditore di qualsiasi altra pubblica amministrazione può promuovere azione esecutiva per soddisfare il proprio credito, uguale opportunità non sarebbe data chi vanta un credito nei confronti delle ASL". Ancora, "appare palesemente violato l''articolo 7 della Costituzione perch� non sarebbe assicurata l''imparzialità della pubblica amministrazione, dal momento che le Aziende sanitarie potrebbero sottrarsi per un tempo irragionevolmente lungo all''azione esecutiva .Violati, inoltre, secondo Di Iorio, "molti altri articoli del testo costituzionale", mentre l''emendamento sotto accusa sarebbe anche "in evidente contrasto con la direttiva della Comunità Europea sulla lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali". Con il conseguente rischio "che una tale disposizione comporti la responsabilità dello Stato italiano per l''inadempimento agli obblighi derivanti dall''appartenenza dell''Italia all''UE". Ma i farmacisti campani promettono battaglia, e si preparano alla serrata studiando una strategia che ostacoli il ''passaggio'' dell''emendamento alla Camera dei deputati. "Mi auguro che a Montecitorio - conclude Di Iorio - un minimo di ragionevolezza faccia sì che questo emendamento non venga confermato".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)