Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Telefonini assolti per mancanza di prove


Secondo il Comitato scientifico sui rischi emergenti e recentemente identificati (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks - SCENIHR) "non è infatti provato che l''esposizione a campi elettromagnetici possa provocare rischi per la salute dell''uomo". Lo SCENIHR ha preparato per la Commissione europea un aggiornamento sul parere espresso nel 2001 dal Comitato scientifico "Tossicità, ecotossicità e ambiente" (SCTEE) dell''Unione europea, a proposito degli effetti che l''elettrosmog può avere su uomini, animali e piante. I risultati dello studio saranno diffusi la settimana prossima ma l''agenzia di informazione online Help Consumatori ha anticipato irei che, per quanto riguarda l''uso del cellulare, nelle persone "che fanno un uso massiccio degli apparecchi mobili non c''è un aumento del rischio di tumore al cervello, ma esistono elementi che provano un legame con l''insorgere del neuroma al nervo acustico", un tumore cerebrale benigno. Tuttavia, "i dati a disposizione sono scarsi e le conclusioni che ne derivano sono perciò incerte e provvisorie". Quanto invece all''uso prolungato dei cellulari per non più di 10 anni, il Comitato scientifico indica che questo "non provoca l''aumento del rischio di un tumore al cervello, n� di un neuroma acustico". Il commissario UE alla Salute, Markos Kyprianou, ha così commentato questi risultati: "l''ultimo aggiornamento degli studi scientifici sui campi magnetici non rileva nuove prove dell''esistenza di rischi" dei campi elettromagnetici per la salute dell''uomo. In ogni caso indica anche che è necessario approfondire gli studi in certe aree". E data la capillare diffusione dei campi elettromagnetici, annuncia Kyprianou, "lo studio del loro possibile impatto sulla salute e sull''ambiente è da considerarsi una fra le priorità del Settimo Programma Quadro di ricerca".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

I benefici dell’allenamento all’aperto

I benefici dell’allenamento all’aperto

A cura di Alfasigma

Annamaria Palermo, titolare a  Fonte Nuova, alle porte di Roma, vince il premio “Giovane farmacista dell’anno"

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top