Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Iniquo il blocco della azioni esecutive


Federfarma chiede al Parlamento di porre rimedio al blocco per dodici mesi delle azioni esecutive e dei pignoramenti sui debiti sanitari accumulati dalle Aziende Sanitarie Locali, vale a dire l’emendamento, approvato dal Senato,  al decreto legge 23 del 2007. Un provvedimento che l’associazione dei titolari giudica ”molto penalizzante per le farmacie che, in alcune Regioni, da mesi attendono di essere rimborsate per i farmaci distribuiti ai cittadini in regime di SSN. La misura impedisce infatti alle farmacie di far valere i propri diritti con azioni legali ed aggrava così la loro situazione di grave precarietà economica”. In questo modo aumenta il pericolo che le farmacie non siano più in grado di mantenere l’attuale livello di servizio o “che cadano in mano agli usurai e alla malavita organizzata” si legge in un comunicato di Federfarma. “Ancora una volta un provvedimento va a colpire le farmacie � colpevoli solo di aver svolto un servizio a favore della popolazione nel rispetto degli accordi con la parte pubblica � e non i veri responsabili del dissesto economico, degli sprechi e delle irregolarità”. Le farmacie italiane sono le uniche in Europa pagate con ritardi che arrivano a superare anche i 12 mesi e alle quali non si applica la normativa europea varata nel 2002 proprio per tutelare i creditori. Forti critiche al provvedimento, che tocca tutti i fornitori del Servizio sanitario nazionale, sono venute anche dal presidente della Confindustria Luca Cordero di Montezemolo, che ha parlato di "penalizzazioni pericolose".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Rapida biodegradabilità dello sciroppo naturale

Rapida biodegradabilità dello sciroppo naturale


Annamaria Palermo, titolare a  Fonte Nuova, alle porte di Roma, vince il premio “Giovane farmacista dell’anno"

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top