Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Blocco delle ingiunzioni nefasto


Il blocco delle ingiunzioni di pagamento per i debiti accumulati da alcune Regioni con i fornitori del settore sanitario, fissato da un emendamento al decreto legge per il ripiano dei disavanzi pregressi in sanità approdato ieri all''esame della Camera, "è un provvedimento folle, che farebbe perdere alle industrie fra i 160 e i 170 milioni di euro". Lo ha affermato ieri a Roma il presidente di Farmindustria, Sergio Dompè, a margine della conferenza stampa di presentazione del congresso Pharma Finance 2007. "In totale - ha spiegato Dompè - le nostre aziende hanno circa quattro miliardi di euro di crediti. Se il decreto legge e quell''emendamento fossero approvati, però, il danno economico sarebbe il minimo: ciò che è più grave è che verrebbe meno lo stato di diritto. Ci sono tante aziende che lavorano e oggi, con i criteri imposti giustamente dal sistema creditizio, sono magari già esposte per diversi milioni di euro. Come farebbero a sostenere e affrontare l''aumento di un credito, magari del doppio? Teniamo presente poi che negli altri Paesi i crediti vengono pagati a 30, 60 o al massimo 90 giorni. Mentre in Italia la situazione è ben diversa. E poi ci lamentiamo che nel nostro Paese non ci sono più imprese, n� sviluppo". Il numero uno dell''industria farmaceutica italiana dichiara quindi di "contare sul fatto che l''emendamento venga cancellato. Sarebbe una cosa troppo grave".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prevenzione solidale per il cuore

Prevenzione solidale per il cuore

A cura di Viatris

La creazione di un brand interno distintivo all’interno della propria farmacia costruito su una strategia aziendale condivisa e sviluppato nel tempo insieme alla sua famiglia e al team di...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top