Politica e Sanità
30 Novembre 2011Per iniziativa dell''EMEA, l''ente regolatorio europeo, nascerà a breve il database on line EudraGMP che conterrà tutte le informazioni sui certificati e le autorizzazioni di produzione e importazione di medicinali nel Vecchio continente. Il sistema è stato elaborato per facilitare lo scambio dei dati sulle buone pratiche di produzione (Good Manufacturing Practices - GMP) nell''area economica europea. La prima versione sarà consultabile solamente dalle autorità competenti dei Paesi membri dell''UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia, mentre in estate il database verrà aperto anche al pubblico, gratuitamente. La banca dati conterrà dunque tutte le autorizzazioni alla produzione e all''importazione rilasciate dalle apposite agenzie all''interno del network europeo, ma anche informazioni sulle certificazioni di GMP concesse dalle stesse autorità. Queste ultime avranno il compito di inserire i dati entro 90 giorni dal termine delle ispezioni e le aziende dovranno avere cura di segnalare qualsiasi cambiamento dei certificati entro 30 giorni dal momento in cui vengono apportati. Il database, una volta che saranno introdotte in Europa, avrà al suo interno anche informazioni sui certificati di buone pratiche di produzione per quanto riguarda gli eccipienti. L''EMEA stima che questo ''contenitore'' di certificati comprenderà all''inizio circa 15 mila file e che ne verranno aggiunti 7 mila ogni anno. Il nuovo sistema - assicura l''EMEA - snellirà lo scambio di informazioni ed è probabile che sostituirà anche quello di certificati cartacei utilizzato fra i partner del Mutual Recognition Agreement (MRA), che comprende Australia, Canada, Nuova Zelanda e Svizzera. In futuro, infine, la banca dati conterrà anche informazioni sulle ispezioni che hanno dato risultati negativi per rendere il mondo dei farmaci sempre più trasparente per i cittadini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)