Politica e Sanità
15 Novembre 2011Un confronto diretto tra due statine per valutare quale delle due sia maggiormente in grado di ridurre la progressione o indurre la regressione dell''aterosclerosi, principale causa di malattia cardiovascolare, dopo due anni di trattamento in pazienti affetti da patologia coronarica. Lo ha annunciato Astrazeneca, che lancia un nuovo studio clinico, denominato Saturn, per misurare l''impatto di rosuvastatina 40 mg e atorvastatina 80 mg sulla progressione dell''aterosclerosi nei pazienti ad alto rischio. "L''impatto dell''aterosclerosi è stato studiato in precedenti studi clinici condotti separatamente su rosuvastatina e atorvastatina - spiega Elisabeth Bjork, medical science director per rosuvastatina di AstraZeneca Usa - Saturn, per la prima volta, offrirà ai medici informazioni importanti per confrontare l''efficacia delle due statine nel trattamento dei pazienti affetti da aterosclerosi in stadio avanzato". Saturn è uno studio di diagnostica per immagini che verrà realizzato mediante ecografia intravascolare, multicentrico di Fase III in doppio cieco a gruppi paralleli, della durata di 104 settimane, esteso a 1.300 pazienti di 170 centri in tutto il mondo. Il primo paziente sarà arruolato verso la fine di gennaio 2008 e la conclusione dello studio è previsto per il 2011. Saturn fa parte dell''ampio programma di studi clinici Galaxy di AstraZeneca, che finora ha reclutato oltre 63 mila pazienti provenienti da 55 paesi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)