Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Farmindustria chiede stabilità


L''assemblea di Confindustria, l''indomani della conferma di Sergio Domp�, ha visto la partecipazione del Presidente del consiglio e dei ministri Turco e Bersani. Clima disteso e riconoscimenti dell''importanza del settore da parte del Governo, che promette interventi mirati a rendere più razionale e stabile il quadro normativo ed economico. Fiducia, quindi, ma con qualche cautela

Un ringraziamento non formale, quello che Sergio Domp�, presidente neoconfermato di Farmindustria, rivolge al presidente del Consiglio Romano Prodi, intervenuto all''Assemblea dell''Associazione. Un ringraziamento per l''attenzione al settore che lui rappresenta che il Governo mostra anche attraverso la partecipazione dei ministri della salute e dello Sviluppo economico, Livia Turco e Pier Luigi Bersani. E a loro Domp� ha potuto presentare un bilancio con indubbi punti di forza: una capacità di esportare molto alta (9,3 miliardi di euro nel 2006, una cifra superiore al ricavo dei rapporti con la sanità pubblica), un forte contributo all''occupazione, sia diretto sia attraverso l''indotto (73000 i dipendenti del farma e 55000 quelli dei fornitori), con un 90% di diplomati e laureati. Un settore, infine, che garantisce all''erario 1,6 miliardi di euro tra tasse e altri oneri ma che, e qui cominciano le note dolenti, può presentare un utile netto di circa un miliardo. Una cifra che, ha detto Domp�, "dimostra come sulle imprese gravi un onere fiscale assurdo e punitivo, che le soffoca con il quale non riescono più a convivere".     

Fin qui un rilievo, associato a quello su costi elevati di servizi come l''energia o i trasporti, condivisi da Confindustria nel suo complesso. La specificità del settore però è tutta in quel richiamo ai "prezzi dei medicinali tagliati da 18 provvedimenti dalla Finanziaria del 2001 a oggi". E non solo di tagli si tratta, tutto il quadro normativo è andato via via modificandosi. Si potrebbe aggiungere che questo ha riguardato tutto il settore farmaceutico, non soltanto ricerca e produzione: fatti come il pesante ricorso alla distribuzione diretta, alla rinegoziazione di margini e altro hanno, magari meno vistosamente, cambiato anche il mondo della distribuzione e della farmacia.   Domp� ha ricordato che "il calo della spesa farmaceutica convenzionata della prima parte del 2007 ha già annullato la debole crescita del quinquennio 2001-2006 (l''1 % l''anno, metà del tasso di inflazione) mentre gli altri capitoli di spesa sanitaria pubblica sono aumentati nello stesso periodo del 41,2%.  A questo punto" ha proseguito Domp� "vale la pena ricordare che i tagli stabiliti dalla Legge finanziaria 2007 sull''intera sanità incidono per il 50% sulla sola assistenza farmaceutica, che rappresenta il 16% della spesa".

Precisa la richiesta degli industriali: "Al presidente del Consiglio Prodi chiediamo di correggere gli effetti dei tagli della Finanziaria sulle aziende del farmaco".  "Siamo lieti - ha detto Dompè rivolgendosi al premier presente all''Assemblea - che si stia impegnando, come ha recentemente dichiarato, per dare un quadro di certezza agendo sui prezzi, premiare l''innovatività e promuovere la ricerca intensiva, aiutare la sperimentazione clinica, mettendo in rete le imprese pubbliche e private". "Un approccio - ha affermato il presidente di Farmindustria - che può consentire una inversione a ''U'' per riavere quel ruolo che avevamo nel settore produttivo e delle scienze della vita". Ma detto questo, tra l''industria del farmaco e il Governo si è notato un clima diverso rispetto ai più

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Filorga festeggia 10 anni di presenza in Italia

Filorga festeggia 10 anni di presenza in Italia

A cura di Filorga

Durante il Forum Nazionale Pharma della Società Italiana di Farmacologia sono stati consegnati i premi a 10 giovani ricercatori che hanno presentato innovativi progetti di ricerca...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top