Politica e Sanità
30 Novembre 2011Lagenzia del farmaco interviene sul caso delletosuccimide capsule, che rischiava di venire a mancare in Italia a causa della sospensione della produzione
Recentemente era venuta a conoscenza dellAIFA la possibilità di sospensione della produzione delletosuccimide (Zarontin) da parte della casa produttrice Pfizer. Come si legge nel comunicato dellAgenzia, vista la rilevanza e lassoluta indispensabilità del prodotto è stata avviata una trattativa con lazienda. Come spiega lAIFA "le conclusioni e le iniziative concordate prevedono che letosuccimide capsule molli 250 mg, confezione da 100 unità, verrà importata, su autorizzazione AIFA già rilasciata, dal fornitore Gerot, attuale produttore austriaco del farmaco per numerosi Paesi europei". Il medicinale "sarà ricevuto e stoccato presso il depositario diPfizer, Pieffe Depositi srl. in Italia. Il prodotto sarà in confezionamento estero (la denominazione potrà essere diversa da Zarontin) ma sarà accompagnato da un foglio illustrativo in lingua italiana per fornire tutte le informazioni ed evitare equivoci". In più "verrà gestito con apposita codifica e descrizione ''etosuccimide 250 mg x 100 capsule'' e verrà distribuito secondo il flusso tradizionale, attraverso il canale grossista e da questo attraverso le farmacie aperte al pubblico. Il tutto a titolo gratuito, sulla base di ordini dedicati che i grossisti saranno chiamati a evadere e inviare via fax dal depositario Pfizer".
Al contempo l''Agenzia ha disposto "la definizione di un accordo con Federfarma per sensibilizzare l''intero canale delle farmacie per l''acquisizione, la distribuzione e la gestione gratuita del prodotto; la definizione di un accordo con l''associazione distributori farmaceutici (ADF) per assicurare la distribuzione intermedia e la fornitura del prodotto a titolo gratuito e senza AIC locale; l''invio della comunicazione della concessione da parte dell''AIFA del nulla osta all''importazione di Zarontin agli assessorati alla Sanità, a Federfarma e a Pfizer; l''invio della comunicazione a tutte le Banche Dati e alle associazioni di categoria del canale distributivo con riferimento al nulla-osta e alla procedura operativa di distribuzione a titolo gratuito".
"Pfizer - aggiunge l''AIFA - ha garantito la disponibilità dell''antiepilettico prodotto dalla Gerot a partire dalla terza settimana di luglio". In vista di una soluzione definitiva, invece, "Pfizer, su specifica istanza dell''Aifa - prosegue l''agenzia italiana - si è impegnata alla riattivazione della domanda di autorizzazione nazionaleal commercio e di produzione di Zarontin, apportando le variazioni regolatorie necessarie, in quanto il medicinale viene prodotto da una nuova officina".
Infine l''Aifa garantisce di dare "la necessaria priorità, e applicare una procedura eccezionale di fast-track per accellerare lo svolgimento delle attività regolatorie, necessarie allaripresa della normale commercializzazione e della produzione del medicinale nelle forme orali solide".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)