Politica e Sanità
30 Novembre 2011L’Associazione Italiana Celiachia (Aic) del Veneto chiede aiuto ai farmacisti della Regione per una diagnosi precoce della patologia, attraverso la partecipazione a una campagna di screening su base regionale per individuare quei cittadini che potrebbero essere afflitti dalla patologie senza saperlo. «Non esiste ancora la percezione di quanto sia grave la mancata cura della celiachia» spiega Giusy Cappellotto, vicepresidente Aic Veneto, «e l’elemento che peggiora la situazione è la frequente asintomaticità con relativa difficoltà di diagnosi. Sono moltissimi i casi di “celiaci inconsapevoli”, quasi nove su dieci, e normalmente avvertono sintomi all’apparenza estranei, come crampi e gonfiore alle caviglie».«Tutte le farmacie del Veneto, in modo volontaristico, verranno coinvolte a breve» spiega Marco Bacchini, presidente di Federfarma regionale. «L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato individuare probabili pazienti affetti dalla patologia, dall’altro fornire alla Regione un approfondito studio epidemiologico sulla celiachia. Uno dei compiti fondamentali delle farmacie è quello di offrirsi come sito ideale di cultura sanitaria, soprattutto in ambiti come quello della celiachia in cui ciascuno, entrando in possesso delle corrette informazioni può diventare protagonista della propria salute».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)